Cisl-Fp Mef: CCNI, Progressioni economiche e orario di lavoro. Il resoconto dell'incontro di oggi


Oggi c’è stata la prosecuzione della trattativa con l’Amministrazione in merito al CCNI, le PEO e l’orario di lavoro.

Sono stati fatti dei passi avanti importanti ma che per la CISL ancora non sono sufficienti per dare un giudizio positivo.

Cominciamo da un argomento che riguarda tantissimi colleghi: le Progressioni Economiche Orizzontali (PEO).

Sappiamo tutti che ci sono tanti colleghi che non ottengono un passaggio da troppi anni (ad esempio tutti gli ex 3F7 e i 2F6 e che non hanno fatto il passaggio di fascia) o che, entrati ormai da diversi anni al MEF, non ne hanno fatto neanche uno.

Per quanto ci riguarda questa procedura è la naturale prosecuzione di quelle fatte nel 2021 e nel 2023. Positivo dunque il fatto che si chiudono le precedenti e contemporaneamente si apre un nuovo ciclo che dovrà proseguire anche nel 2025 e nel 2026.

Come CISL avevamo chiesto che venisse valutata anche l’anzianità nei ruoli MEF, che nelle precedenti proposte dell’Amministrazione era assente: finalmente è stata inserita con un punteggio basso ma che dà il giusto riconoscimento a chi lavora per questa Amministrazione da anni.

Rimangono da migliorare gli equilibri tra criteri in particolare valutazione ed esperienza professionale.

Sul Contratto Integrativo (CCNI) è andata avanti la discussione sulle indennità (che, ricordiamo, possono essere pagate solo ed esclusivamente attraverso il Fondo Risorse Decentrate (FRD).

Come CISL abbiamo chiesto di prevedere, nell’ambito della quota del Fondo di sede (quella che si tratta a livello locale con le RSU), una piccola percentuale del fondo da discutere sul tavolo di contrattazione territoriale, anche per dare maggiore importanza alle trattative decentrate e alle RSU (secondo quanto previsto alla lettera c del 2^ comma dell’art. 50 del CCNL 2019-21). Si potrebbe, ad esempio, poter pagare in alcune sedi una indennità per i gestori di rete o per i consegnatari.

A proposito di consegnatari, abbiamo chiarito che per la CISL non è accettabile che gli Assistenti possano percepire una indennità mentre i Funzionari no.

Per quanto riguarda l’indennità per gli addetti presso le segreterie, abbiamo chiesto la massima trasparenza: le unità di personale da adibire a tale servizio debbono essere nominativamente individuate con ordine di servizio e che di tali provvedimenti deve essere data informazione preventiva alle OO.SS. territoriali ed alla RSU competente.

Altrettanto a cuore ci sta la sicurezza: siamo soddisfatti dell’aumento dell’indennità - che come CISL chiediamo da tempo - per gli RSPP, che svolgono un ruolo nevralgico per la tutela della salute di tutti. L’indennità specifica responsabilità Direttori Corti di Giustizia Tributaria, prevista per la responsabilità attribuita, viene confermata nell’importo complessivo.

Orario di lavoro: bene le ultime modifiche, in particolare sull'orario di 7:12 che ritorna ad essere disponibili per tutti i lavoratori.

Abbiamo aggiornato le trattative ai prossimi giorni.

Vi terremo aggiornati.

                                                                              Il Coordinatore Nazionale
                                                                                        Walter De Caro


- Scarica il volantino del comunicato (clicca qui


"Il nostro impegno continua   
con serietà, determinazione e competenza"

3 commenti:

  1. ex 2f6 ultimo aumento di stipendio 2016 - pev 2023 nessun aumento di stipendio - non posso partecipare a peo ... perchè ? fra un anno vado in pensione con l'ultimo aumento percepito nel 2016 ... questo è un atto discriminatorio !

    RispondiElimina
  2. ANZIANITA' NEI RUOLI DEL MEF (PUNTEGGIO BASSO)???? CHE SIGNIFICA? possibile che scrivete un comunicato per non farci capire niente.... come viene calcolata questa percentuale? quanto punteggio viene dato nei ruoli del mef e quanto nella pa? fate un correttivo del comunicato prima del prossimo incontro..grazie.

    RispondiElimina
  3. non è giusto dare precedenza a chi ha anni di esperienza al MEF rispetto ad altre PA.
    Concordo con l'amministrazione su questo punto
    Inoltre sarebbe opportuno aumentare i giorni di smart-working visto che, come indicato anche dal ministro Zangrillo, è stato superato il concetto di prevalenza in sede

    RispondiElimina

Powered by Blogger.